Le coliche nei neonati sono episodi di pianto intenso e inconsolabile che si manifestano nelle prime settimane di vita, generalmente nel tardo pomeriggio o di sera. Le cause non sono del tutto chiare, ma potrebbero dipendere dall’immaturità del sistema digestivo o da una sensibilità agli stimoli esterni. Le coliche solitamente scompaiono entro il terzo o quarto mese. Per alleviarle, si consiglia di creare un ambiente tranquillo, tenere il bambino in braccio, utilizzare una posizione anti coliche, massaggiare l'addome e usare rumori bianchi. Non ci sono prove certe sull'efficacia di farmaci o trattamenti, ma il supporto dei familiari è fondamentale per aiutare i genitori a gestire lo stress.

Coliche nei neonati: cause, sintomi e rimedi per alleviare il pianto inconsolabile: Consigli Utili per i Genitori

Le coliche neonatali sono un fenomeno frequente che preoccupa molti genitori. Il pianto inconsolabile del bambino, accompagnato da tensione addominale e contorcimenti, può mettere a dura prova anche i più pazienti. Tuttavia, è fondamentale mantenere la calma e adottare strategie che possano aiutare a tranquillizzare il neonato. Questo articolo esplorerà le coliche neonatali, le loro cause, i rimedi e l'importanza del supporto per i genitori.


Cosa sono le Coliche nei Neonati?

Le coliche del neonato si manifestano con episodi di pianto improvviso, continuo e incontrollabile. Questo pianto può essere accompagnato da diversi sintomi, tra cui:

  • Arrossamenti sul viso: Il viso del neonato può diventare rosso a causa dello sforzo durante il pianto.

  • Irrigidimento degli arti: I bambini possono irrigidirsi, creando una postura rigida, come una reazione al dolore.

  • Flessione delle gambe verso la pancia: Molti neonati tendono a portare le gambe verso l'addome, cercando di alleviare il disagio.

  • Addome gonfio: Un addome gonfio può essere un segno di gas intestinali accumulati.

Questo comportamento, spesso accompagnato dall'emissione di gas intestinali, è alla base delle cosiddette "coliche gassose".


Coliche Neonatali: Quanto Durano e Quando Finiscono?

Molti genitori si chiedono quanto durano le coliche nel neonato e quando finiscono. Solitamente, le coliche iniziano nelle prime settimane di vita, con un picco tra la terza e la sesta settimana, e tendono a scomparire entro il terzo o quarto mese.

I momenti in cui il neonato sembra più agitato coincidono spesso con il tardo pomeriggio o la sera. Un criterio diagnostico comune, conosciuto come "regola del 3", definisce le coliche come pianto per almeno 3 ore al giorno, 3 giorni alla settimana, per almeno 3 settimane.


Cause delle Coliche nei Neonati: Cosa Sappiamo?

Nonostante la loro frequenza, le cause delle coliche non sono ancora completamente chiare. Alcuni dei fattori che possono contribuire all'insorgenza delle coliche includono:

  • Immaturità del sistema digestivo: È possibile che i neonati abbiano un sistema digestivo ancora in fase di sviluppo, il che può causare disagio e dolore.

  • Reazioni ambientali: Alcuni esperti suggeriscono che le coliche possano essere una risposta a stimoli ambientali eccessivi o a cambiamenti nel loro ambiente.

  • Dieta della madre: Nei neonati allattati al seno, alcune coliche potrebbero essere influenzate dalla dieta della madre. Alimenti come caffè, cipolle e cavoli sono stati segnalati come potenziali colpevoli.

È importante notare che le coliche non sono legate a scelte genitoriali e non sono segno di cattiva cura da parte dei genitori.


Posizione Anti Coliche nel Neonato: Cosa Può Aiutare?

Una delle tecniche più utilizzate per alleviare il disagio delle coliche è adottare una posizione anti coliche. Ecco alcune posizioni efficaci:

  • Posizione verticale: Tieni il neonato in posizione verticale, con il suo corpo appoggiato al tuo petto. Questo può aiutare a ridurre la pressione sull'addome.

  • Posizione a pancia in giù: Sdraiato a pancia in giù sulle tue ginocchia, massaggi delicatamente la schiena del bambino. Questi metodi possono aiutare a ridurre la formazione di gas e a facilitare l'espulsione, alleviando il fastidio.

  • Fascia porta-bebè: Portare il bambino nella fascia porta-bebè può contribuire a calmarlo grazie al contatto fisico costante, che offre comfort e sicurezza.


Rimedi per le Coliche Neonatali: Cosa Fare?

Per affrontare le coliche, è essenziale consultare il pediatra e trovare soluzioni adatte al proprio bambino. Ecco alcuni consigli che possono aiutare a calmare un neonato con coliche:

  • Creare un ambiente tranquillo: Evitare luci intense e rumori forti che possono sovrastimolare il neonato.

  • Tenere il bambino in braccio: Anche quando non piange, utilizzare una fascia porta-bebè per offrire conforto costante.

  • Parlare o cantare: Usare un tono di voce calmo o cantare una ninna nanna conosciuta può avere un effetto rassicurante.

  • Movimenti ritmici: Cullare il bambino con movimenti ritmici o fargli fare un giro in auto può aiutare a calmare il pianto.

  • Massaggio dell'addome: Massaggiare delicatamente l’addome del neonato in senso orario per alleviare la tensione.

  • Bagno tiepido: Un bagno con acqua tiepida può rilassare la muscolatura addominale.

  • Suoni rilassanti: Utilizzare suoni rilassanti o “rumori bianchi”, come il suono di un aspirapolvere o di un phon, a basso volume.


L'importanza del Supporto per i Genitori

Gestire un neonato con coliche può essere molto stressante. È essenziale che i genitori ricevano supporto da familiari e amici. Prendersi delle pause per riposare e rilassarsi aiuta a evitare comportamenti pericolosi come lo scuotimento del bambino, che può causare gravi danni (Sindrome del Bambino Scosso).

Incoraggiare il dialogo aperto con altri genitori o partecipare a gruppi di supporto può essere utile per condividere esperienze e strategie.


Farmaci e Trattamenti per le Coliche: Funzionano Davvero?

Non ci sono prove scientifiche definitive che supportino l'efficacia di farmaci come il simeticone, integratori o preparati erboristici per le coliche neonatali.

Alcuni studi suggeriscono che i probiotici potrebbero ridurre la durata delle coliche, ma non esistono ancora raccomandazioni definitive per il loro utilizzo. È sempre consigliabile consultare il pediatra prima di somministrare qualsiasi tipo di medicinale o integratore al neonato.


Le coliche neonatali possono rappresentare una sfida per molti genitori, ma è fondamentale ricordare che sono un fenomeno comune e generalmente temporaneo. Con il supporto adeguato e l'adozione di strategie pratiche, è possibile alleviare il disagio del neonato e migliorare l'esperienza per tutta la famiglia.

Se hai domande o hai bisogno di ulteriore supporto, non esitare a contattare il tuo pediatra.

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.